Comune di La Salle – Mostra su Cosimo Zappelli
Logo and Exhibition on Cosimo Zappelli, “A reason for living”
The Bivacco Zappelli logo comes from the stylization of the facade of the Bivouac dedicated to him. The graphic element also becomes a distinctive element of the exhibition and related events with the addition of the title “a reason for living”.
The square format was chosen as the guiding element of the image, even in the setting up the photographic panels are square like the photographs that Zappelli took in medium format. The fonts used are Black Quality and Minion pro. After the success of the first exhibition, a NEW exhibition was created to highlight a more personal part of Zappelli. The exhibition itinerary is composed with new photographic images, letters, telegrams, etc. A cycle of three conferences completes the exhibition by retracing the mountaineering events of Cosimo Zappelli and his time.
Logo e mostra su Cosimo Zappelli, “Una ragione di vita”
Il logo Bivacco Zappelli nasce dalla stilizzazione della facciata del Bivacco a lui dedicato. L’elemento grafico diventa anche elemento distintivo della mostra e degli eventi collegati con l’aggiunta del titolo “una ragione di vita”.
Si è scelto il format quadrato come elemento guida dell’immagine, anche nell’allestimento i pannelli fotografici sono quadrati come le fotografie che scattava Zappelli in medio formato. I font utilizzati sono il Black Quality e il Minion pro. Dopo il successo della prima mostra, si è realizzata una NUOVA mostra per mettere in luce una parte più personale di Zappelli. Il percorso espositivo è composto con nuove immagini fotografiche, lettere, telegrammi ecc. Un ciclo di tre conferenze completa la mostra ripercorrendo le vicende alpinistiche di Cosimo Zappelli e il suo tempo.
Villa Fridau
The redesign of the Villa Fridau Resort logo was made with a softer graphic sign; the font choose takes up an uncial character (more modern and less rigid declination than the Gothic, typical of the Walser tradition).
The setting of the guidelines and the photo shoots made it possible to develop the coordinated image that touched every element of the communication (forms, brochures, posters, …advertising pages, banners, website…)
The Ex libris was designed for the rich library of Villa Fridau. The logo recalls the secular larch element prince of the estate.
Several projects are underway.
Il ridisegno del logo di Villa Fridau Resort è stato realizzato con un segno grafico più “morbido”; il font individuato riprende un carattere onciale (declinazione più moderna e meno rigida del gotico tipico della tradizione walser).
L’impostazione delle linee guida e i servizi fotografici hanno permesso di sviluppare una immagine coordinata che ha toccato ogni elemento della comunicazione (modulistica, depliant, locandine, …pagine pubblicitarie, banner, sito internet…)
Si è sviluppato anche l’Ex libris per la ricca biblioteca di Villa Fridau.
Il disegno stilizzato richiama il larice secolare elemento principe della tenuta.
Diversi progetti sono in fase di realizzazione.
Arctic Paper
- Calendario Arctic Paper 2015
Grand Hotel Royal e Golf
Alpi&Alps
Il logo realizzato per il titolo del libro sottolinea visivamente il legame tra le Alpi e le Alps Neozelandesi. La copertina del volume si è nobilitata realizzando il rilievo a secco in corrispondenza del marchio/titolo. La gabbia grafica permette un’impaginazione “agile” e nello stesso tempo coerente. Il colore azzurro evidenzia i box in cui vi sono parziali riproduzioni di articoli d’epoca e i testi in inglese. La carta scelta è la Arctic Paper Munken Polar che grazie alle sue caratteristiche rende al massimo sia le centinaia di immagini fotografiche che la leggibilità del testo.
Petit Royal
Per lo studio del logo del ristorante stellato “Petit Royal” si è proceduto con lo sviluppo di un’immagine evocativa collegata al nome composto con un font attuale. Il trattamento grafico è stato studiato in modo che si differenziasse completamente dall’immagine coordinata del Grand Hotel Royal e Golf di cui fa parte. Il volume sul ristorante “Petit Royal” e sullo chef Griffa che lo dirige, è stato impaginato con stili tipografici, gerarchia degli elementi e gabbia tipografica che hanno permesso di rendere unica ogni pagina. La carta scelta, di Arctic Paper, rende particolarmente tridimensionali le centinaia di immagini fotografiche.
Mi.Co.Gi.
Si sono definiti gli elementi dell’immagine coordinata, gli stampati, le immagini fotografiche, la grafica del punto vendita e il sito.
Black Box Project
Un packaging riutilizzabile che diventa un colapasta. Tutto in un unico materiale. Il colapasta di carta è l’elemento di design che ognuno di noi segretamente desiderava. Attenzione all’ambiente e innovazione!
Amat
Design degli elementi base e della comunicazione di Amat, un’azienda artigiana leader in Italia nella produzione di strumenti musicali e percussione.